“L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto" Robert Schuman 9 maggio 1950 |
![]() |
UN'AULA GRANDE QUANTO L'EUROPA ...
PREMESSA
Il 2013 è stato ufficialmente proclamato “Anno europeo dei cittadini ”. Varie sono state le iniziative promosse dalle Istituzioni europee volte a promuovere e rafforzare l'identità europea nei cittadini e in special modo nei giovani con l'intento di realizzare un'unione sempre più stretta tra i popoli europei. Già nel 2012, il Consiglio europeo a Barcellona sottolineava la centralità delle politiche scolastiche e tra le priorità che riguardavano i sistemi formativi sono state rilevate le seguenti:
potenziarne la qualità e l’efficacia, garantirne l’accesso da parte di tutti e aprirli al mondo esterno.
In quest'epoca caratterizzata da profonde trasformazioni, la dimensione europea è entrata, pertanto, a far parte anche dell'istruzione ed è per questo che siamo fieri di affermare che la nostra scuola, sempre attenta ad offrire un servizio di qualità, moderno, efficace ed al passo con i tempi, da molti anni realizza progetti ed attività come i gemellaggi elettronici dei programmi e-Twinning, che danno agli alunni, grazie ad un sano e consapevole uso delle TIC, la possibilità di entrare in contatto con coetanei europei o, come i programmi Comenius e Leonardo, finalizzati a portare gli alunni all'estero, senza alcuna spesa da parte delle famiglie, per esperienze di vita, di studio, di lavoro, forse anche più grandi di loro, trattandosi comunque di adolescenti, ma sicuramente uniche e molto formative per la loro vita futura di cittadini non soltanto italiani, ma consapevolmente europei
E -TWINNING
E-Twinning è una comunità di lavoro riservata a tutto il personale scolastico europeo. Una piattaforma per integrare le moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei sistemi d’istruzione e formazione, attraverso lostrumento dei gemellaggi elettronici tra scuole europee per collaborare, sviluppare progetti, condividere e, sentirsi parte della più emozionante comunità di apprendimento in Europa .
Presentato nel 2004 come azione principale del programma e-Learning della Commissione Europea, dal 2007, a seguito della decisione n. 1720/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio CE, è parte del programma di apprendimento permanente 2007-2013.
A livello nazionale è rappresentata da 35 Unità Nazionali e-Twinning .
Partecipare ad un gemellaggio elettronico significa coinvolgere la scuola in un progetto intercurriculare, con una o più scuole europee.
Il portale e-Twinning) è il punto di incontro principale e di lavoro per l'azione. Disponibile in venticinque lingue, il Portale e-Twinning coinvolge circa 170 000 soci con oltre 5324 progetti.
Il portale fornisce strumenti online per gli insegnanti, per trovare partner, istituire progetti, condividere idee, scambio di buone pratiche e iniziare a lavorare insieme, utilizzando vari strumenti personalizzati disponibili sulla piattaforma eTwinning: reti, networking, file sharing, twin space.
Sviluppare un progetto e-Twinning significa:
- Usare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per consentire ad insegnanti e studenti di confrontarsi con realtà differenti;
- Migliorare la conoscenza delle lingue straniere;
- Motivare gli studenti con attività innovative, nuove ed interessanti;
- Apprendere nuovi sistemi e nuove realtà scolastiche;
- Condividere e scambiare opinioni in ambito pedagogico con altri insegnanti europei, arricchendo così la propria esperienza;
- Migliorare i metodi di insegnamento mettendoli a confronto e adottando un diverso approccio.
PASSIAMO ALLA PRATICA...
Si deve alla Prof.ssa Paola Granieri docente di Francese, se L’I.I.S “G. Pezzullo” dal 2011 è registrato sulla piattaforma e-Twinning che, con entusiasmo e passione, ha realizzato in collaborazione con alunni e docenti di vari stati europei i seguenti progetti:
|
|
|
|
4. Héros d’hier et d’aujourd’hui.con il Lycée “Jean Perrin”Rezé - Francia (Attivo) |
![]() |
PROGETTI COMENIUS
"De la vigne au houblon, cultures et dépendances:de jeunes Européens enquêtent"
Partecipanti |
|
Gli alunni, con l’ausilio dei docenti coinvolti nel Progetto, hanno visitato aziende vitivinicole legate alla tematica del progetto. Hanno assistito a convegni inerenti l’uso e l’abuso di alcool. Hanno, inoltre, effettuato attività di ricerca sui territori di coltivazione e approfondimento riguardo alle leggi di produzione e consumo di bevande alcoliche.
L’attività degli allievi ha prodotto un spazio web sulla pagina facebook del Comenius alla quale hanno aderito tutti i ragazzi del progetto, italiani, francesi e tedeschi e che a tutt’oggi ancora usano.
|