10
All’ingresso l’istituto
presenta:
a
mpio atrio
-
ingresso e punto di accoglienza con preposizione di adde
tto ad apposita guardiola che è
tenuto all’accoglienza
nei confronti degli
utent
i
.
Sono disposte due bacheche per i possibili avvisi oltre
ad un bacheca per gli avvisi sindacali prospiciente la sala dei docenti.
n. 1
locale adibito a sala
-
docenti
attrezzato con tre strumenti multimediali.
n. 5
locali riservati alla Dirigenza ed ai Servizi Amministrativi
n. 4
locali riservati a biblioteca
n.
1 locale caldaia
-
riscaldamento
n
.
1
s
ervizi
o igienico
per portatori di handicap, per piano
n. 2
servizi igienici per ciascun piano, più uno per il Personale;
n. 2 scale antincendio
Le strutture dell'Istituzione scolastica rispettano la normativa vigente
in materia di barriere architettoniche.
Tra i fattori di qualità la Scuola annovera anche:
una biblioteca dotata di n.7.500 volumi di diversa tipologia, ossia classici, narrativa, enciclopedie, storici,
giuridici, geografici ed economici, oltre a rivist
e di didattica e testi specifici dell’educazione interculturale di
didattica con schedatura informatica per titolo, autore, casa editrice e anno di pubbl
icazione.
All’interno dei n.
4 locali della biblioteca sono rispettate le norme di sicurezza e l’acces
so è facilitato con ausili particolari per i
disabili.
Al fine di garantire una scuola sicura, sulla base di
specifica
valutazione dei rischi, è stato elaborato un piano
di sicurezza
(Dvr)
per far fronte ad ogni problema che si dovesse presentare.
È
stat
o realizzato
, così,
un
piano di evacuazione avendo come presupposto fondamentale la conoscenza dell’ambiente scolastico e le
norme di comportamento in c
aso di calamità naturali. Sono s
tate individuate le caratteristiche spaziali
dell’edificio e realizzat
e planimetrie contenenti indicazioni sui sistemi di sicurezza di prevenzione ed
evacuazione.
Durante l’anno scolastico v
iene
effettuat
a
, infatti,
una
prov
a
di evacuazione.
Annualmente il
personale docente e ATA partecipa ai corsi di formazione che vengono
appositamente progr
ammati dalla
scuola
-
polo territoriale, al fine di favorire il più ampio coinvolgimento in direzione della cultura della sicurezza.
L’istituto, inoltre, provvede a garantire ulteriori incontri di informazione (formazione agli alunni e al
personale
docente e
ATA
).
La scuola garantisce anche:
l
’igiene dei locali e dei servizi;
l
’affissione ai relativi “albi” di informazioni e documenti.
Garantisce
,
inoltre
,
la continuità e la regolarità dei seguenti servizi:
t
empestiva informazione all
e famiglie nel corso di assenze ingiustificate, agitazioni o manifestazioni di
protesta degli alunni;
p
resenza attiva e vigilante da parte di tutti gli operatori
nel
’orario di lavoro e
nel rispetto del
le mansioni
di ciascuno,
l
’ampliamento delle capacità e
spressive degli allievi attraverso la “lettura”, di testi di narrativa, da
espletare durante le ore di sostituzione dei colleghi assenti;
l
a trasparenza nei rapporti interni amministrativi e nei rapporti esterni con l’utenza.
5. Servizi e orari
Servizi
amministrativi
La scuola, nell’espletamento dei servizi amministrativi, garantisce:
a.
celerità nelle procedure;
b.
efficacia ed efficienza;
c.
trasparenza;